Due bellissime escursioni con panorami unici sul mar Ligure, con passaggi ai bellissimi Salto della Lepre e Punta Mesco; pernottamento in B&B con deliziosa ed abbondante colazione con prodotti artigianali.
PROGRAMMA
VENERDI 25 APRILE 2025
- Ritrovo alle 10:30 a Bonassola (SP);
- Ore 11:00 partenza trekking ad anello Bonassola – Framura e ritorno (km. 8,5 – dislivello 300 m);
- Pranzo al sacco a Framura o lungo il trekking;
- A fine trekking check-in in camera a Bonassola;
- Cena a Bonassola;
- pernottamento in B&B a Bonassola;
SABATO 26 APRILE 2025
- Colazione a Bonassola in B&B;
- Treno Bonassola – Monterosso;
- Trekking Monterosso – Punta Mesco – Bonassola (km. 13 – dislivello 450 m);
- Cena a Bonassola;
- pernottamento in B&B a Bonassola;
DOMENICA 27 APRILE 2025
- Colazione a Bonassola in B&B;
- mattina libera a Bonassola;
- rientro a casa nel pomeriggio.
GRADO DIFFICOLTA’ ESCURSIONE: E (escursionistico)
- percorsi che rappresentano la maggior parte degli itinerari escursionistici, quindi tra i più vari per ambienti naturali. Si svolgono su mulattiere, sentieri e talvolta tracce; su terreno diverso per contesto geomorfologico e vegetazionale (es. pascoli, sottobosco, detriti, pietraie). Sono generalmente segnalati e possono presentare tratti ripidi. Si possono incontrare facili passaggi su roccia, non esposti, che necessitano l’utilizzo delle mani per l’equilibrio. Eventuali punti esposti sono in genere protetti. Possono attraversare zone pianeggianti o poco inclinate su neve residua.
- abilità e competenze: richiedono senso di orientamento ed esperienza escursionistica e adeguato allenamento.
- attrezzature: è richiesto idoneo equipaggiamento con particolare riguardo alle calzature.
EQUIPAGGIAMENTO
Tutti gli escursionisti dovranno essere equipaggiati con:
- scarpe o scarponi da trekking con suola in buone condizioni;
- abbigliamento a strati, adeguato alla stagione;
- pantaloni lunghi da escursione (possibilmente di colore chiaro);
- giacca impermeabile;
- copricapo, occhiali da sole, crema solare;
- zaino comodo ed in buone condizioni;
- snack, pranzo al sacco e scorta personale di acqua o bevanda calda di almeno 1 litro.
- è fortemente consigliato l’uso dei bastoncini da trekking.
NB: Gli escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero essere esclusi dall’escursione direttamente sul luogo della partenza.
NUMERO MINIMO PARTECIPANTI
- L’escursione sarà effettuata con un numero minimo di 4 partecipanti
- L’escursione verrà annullata, con avviso tempestivo alle persone che avessero prenotato, nel caso non si raggiunga il numero minimo di partecipanti.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- €. 270,00 a persona
La quota comprende:
- organizzazione e guida sul percorso da parte di GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA ISCRITTA AL REGISTRO NAZIONALE DELLE GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE;
- 2 pernottamenti e 2 colazioni in B&B a Bonassola (SP) e in camera doppia con bagno privato;
La quota non comprende:
- cene del 25 e 26 aprile, tassa di soggiorno 1,50 € a testa al giorno, biglietto treno Bonassola – Monterosso: per queste spese verrà fatta una cassa comune che comprenderà anche la quota della Guida;
- trasferimenti in auto al luogo di ritrovo;
- parcheggi, pranzi al sacco e tutto quanto non espressamente indicato in “la quota include”;
ISCRIZIONI E PAGAMENTI
Ci si iscrive attraverso il modulo di iscrizione presente su questo sito che ha valore legale di contratto.
- Acconto €. 70,00 a persona entro il le ore 24:00 del 12 marzo 2025 con bonifico intestato a Paolo Fedeli (IBAN IT68N0329601601000067070840), specificando nella causale “NOME E COGNOME, compenso per attività di guida escursionistica, escursioni del 25 e 26 aprile 2025” (l’acconto potrà essere trattenuto dalla Guida in caso di rinuncia del partecipante).
- Saldo €. 200,00 a persona entro il 17 aprile 2025 con bonifico direttamente al B&B.
NOTE IMPORTANTI
- l’escursione è aperta ai maggiorenni;
- i minori dovranno essere accompagnati da un adulto garante;
- La possibilità di portare animali in escursione è specificata al punto “PROGRAMMA ESCURSIONE”: la presenza di animali domestici dovrà essere in ogni caso segnalata alla Guida e sarà a discrezione della Guida confermarne o meno l’idoneità degli animali alla partecipazione;
- Va segnalata alla Guida ogni esigenza particolare, allergia, condizione di salute, ecc.;
- I partecipanti sono tenuti a seguire le indicazioni della Guida, a non abbandonare il gruppo ed il sentiero senza autorizzazione.
- L’itinerario potrà variare in relazione alle condizioni meteorologiche e ambientali, oltre che per qualsiasi ragione legata alla sicurezza dei partecipanti.
GUIDA SUL PERCORSO
Paolo Fedeli – GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA ISCRITTA AL REGISTRO NAZIONALE GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE CON NUMERO LO 774 – mail info@walksonwild.com tel. 345 685 12 49