DA VARZI A SORI, 4 GIORNI DI TREKKING ITINERANTE IN AUTONOMIA LUNGO UN SENTIERO MILLENARIO
Quattro giorni di meraviglia ci aspettano una volta intrapresa una delle antiche vie che univano i porti liguri alla pianura padana.
Partendo da Varzi, borgo storico dell’Oltrepò pavese sulle rive del torrente Staffora, percorreremo il crinale appenninico attraversando 4 provincie e 4 regioni per arrivare finalmente al mare a Sori.
Saliremo sulle cime dei monti Chiappo, Antola, Carmo, le vette più alte di questo tratto appenninico.
Boschi, stelle, partigiani, briganti, silenzio, profumi e un ambiente poco urbanizzato ci accompagneranno alla scoperta di un territorio poco noto ma anche per questo sorprendente.
PROGRAMMA
Giovedì 01/05/25: VARZI-CAPANNETTE DI PEY
Primo ritrovo alla stazione FS di Voghera (PV) (ampio parcheggio gratuito) ore 6,45; da qui trasferimento in bus di linea a Varzi (partenza ore 7:12); Per chi raggiunge Varzi (PV) in autonomia, il ritrovo è fissato alle 8,30 in piazza della Fiera. Da Varzi ci trasferiamo tutti insieme in taxi a Castellaro. Ci lasciamo alle spalle le acque dolci del torrente Staffora e ci inoltriamo nel cuore dell’Appennino Pavese per raggiungere il confine tra Lombardia ed Emilia e, dopo una lunga salita ripagata da un panorama mozzafiato, la vetta del monte Chiappo: Capannette di Pey e la meritata cena ci aspettano. Cena e pernottamento in albergo a Capannette di Pey in camere doppie o triple. 14 km, 1000 m D+ Tempo di cammino previsto: 7 ore, pause escluse.
Venerdì 02/05/25: CAPANNETTE DI PEY – RIFUGIO PARCO ANTOLA
Una giornata sui crinali, tra pascoli e boschi, in un continuo saliscendi che abbraccia con lo sguardo le valli e la nostra meta, il mare. La tappa non è durissima e ci permette di apprezzarne ogni sua parte. Cena e pernottamento al Rifugio Parco Antola in camerata. 18 km, 700 m d+ Tempo di cammino previsto: 8 ore, pause escluse.
Sabato 03/05/25: RIFUGIO PARCO ANTOLA- BARGAGLI
Diretti al mare! Lasciamo di buon’ora IL meraviglioso Parco dell’Antola e, incrociando l’alta via dei Monti Liguri, ci dirigiamo verso l’entroterra Genovese, che con i suoi profumi e colori inizia a svelarsi. Pernottamento nel paese di Bargagli, in appartamento (camere doppie o triple con bagno condiviso), e cena in un ristorante nei pressi del pernottamento. 21 km, 500 m D+ Tempo di cammino previsto: 8 ore, pause escluse.
Domenica 04/05/25: BARGAGLI-SORI
Lasciamo di buon’ora Bargagli, pronti finalmente a incontrare con lo sguardo la nostra meta, ormai prossima. Tappa prevalentemente di discesa, con dolci saliscendi. Tempo di Cammino previsto: 6 ore più le pause. 13 km, 300 m D+ Arrivo previsto a Sori: ore 15. Rientro a Voghera in Van privato partenza ore 17.
NOTE SU PERCORSO, ATTREZZATURA E REGOLAMENTO VIAGGIO
- il Partecipante è tenuto a leggere attentamente il presente programma;
- il versamento dell’acconto equivale ad accettazione del programma medesimo;
- La partecipazione è riservata a persone maggiorenni;
- Il percorso a piedi sarà condotto da una o più Guide Ambientali Escursionistiche che hanno conoscenza del territorio e sono in possesso di assicurazione di responsabilità civile;
- Il percorso che faremo a piedi è definito Escursionistico, quindi privo di particolari difficoltà tecniche; è necessaria abitudine al cammino e alle medie distanze; bisogna però considerare che svolgeremo il percorso in completa autonomia, senza alcun supporto logistico, in un territorio poco urbanizzato: è pertanto necessario che ogni partecipante sia in ottime condizioni psico-fisiche, abituato a camminare con lo zaino in spalla per diverse ore ed a sopportare qualche eventuale piccolo disagio lungo il percorso: lo sforzo sarà in ogni caso abbondantemente ripagato dall’ambiente circostante;
- prima di iscriversi il Partecipante è tenuto a prendere contatti direttamente con la Guida (via whatsapp al n 3456851249) ed a compilare il “questionario preliminare” scaricabile dal sito delle guide (www.walksonwild.com);
- il partecipante potrà inoltre chiedere alla Guida qualsiasi informazione sul percorso e sull’attrezzatura necessaria;
- la Guida ha facoltà di modificare o interrompere il percorso in qualsiasi momento ed a suo insindacabile giudizio, in funzione delle condizioni meteo/ambientali, delle condizioni psicofisiche dei partecipanti e di qualsiasi altra condizione locale che possa avere influenza sul percorso;
- qualora un Partecipante decidesse di interrompere il cammino, dopo aver ricevuto il consenso della Guida, potrà lasciare il gruppo e dirigersi al centro abitato più vicino, con eventuale spesa per il rientro a suo esclusivo carico;
- il Partecipante è tenuto a rispettare ogni indicazione fornita dalla Guida;
- le distanze e i dislivelli riportati nel programma derivano da misurazioni fatte con dispositivi elettronici; non potrà pertanto essere imputabile alla Guida alcunché relativamente ad un’eventuale differenza tra quanto indicato nel programma e quanto rilevato da dispositivi elettronici eventualmente usati dal Partecipante;
- l’attrezzatura necessaria per il percorso è quella classica da escursionismo: zaino, scarponi, guscio antivento e antipioggia, capi vari che permettano la vestizione a strati sovrapposti, borraccia o sacca idrica, crema solare ad alta protezione, occhiali da sole, guanti, cappello, prodotti per l’igiene personale; il Partecipante per dubbi circa l’attrezzatura può contattare direttamente la guida;
- sono obbligatori i bastoncini da trekking;
- nel caso il partecipante non avesse sacco lenzuolo o sacco a pelo leggero, il rifugio Parco Antola fornisce lenzuola al costo aggiuntivo di euro 5 per persona; non fornisce asciugamani;
- si consiglia il Partecipante di consultare il proprio medico in caso di eventuali terapie in corso e per accertarsi che il proprio stato di salute sia idoneo ad affrontare il percorso a piedi;
- il Partecipante è tenuto ad informare l’organizzatore di eventuali particolari necessità alimentari e sanitarie;
- il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni climatiche o eventi imprevisti;
- nel corso dell’escursione verranno fatte fotografie e/o video che potrebbero essere usati dalla Guida su siti di pubblico dominio per finalità promozionali: la partecipazione al viaggio sottintende il nullaosta del Partecipante alla pubblicazione del suddetto materiale;
- per quanto non espressamente scritto nel presente programma vale il “REGOLAMENTO GENERALE” pubblicato sul sito delle Guide (www.walksonwild.com);
- il partecipante è tenuto a prendere visione del documento “PRIVACY E CONSENSO” pubblicato sul sito delle Guide (www.walksonwild.com);
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è di € 450 a partecipante
Il viaggio si effettuerà con un minimo di 5 partecipanti e massimo 7 partecipanti;
La quota include:
- Guida sul percorso da parte di una o più Guide Ambientali Escursionistiche, in funzione del
numero dei partecipanti, e sue spese; - cena pernottamento (camera doppia o tripla) e prima colazione Albergo Capannette di Pey 01/05/2025;
- cena pernottamento e prima colazione Rifugio Antola (camera da 8) 02/05/2025; –
- cena Ristorante Lo Spiedo + pernottamento (camera doppia o tripla con bagno esterno) e prima colazione B&B Tre Pini 03/05/202;
- taxi Sori->Voghera 04/05/2025 ore 17:00
- assicurazione medica
La quota non include:
- Trasferimento con taxi da Varzi a Castellaro.
- Bevande ed extra ai pasti;
- Pranzi al sacco;
- Tutto quanto non espressamente indicato in “la quota include”.
NOTA BENE:
- Il primo giorno è necessario presentarsi alla partenza con già il pranzo al sacco e con adeguata quantità di acqua (non sempre disponibile sul percorso);
- i restanti pranzi al sacco saranno acquistabili dai luoghi di pernottamento o da negozi di alimentari.
ISCRIZIONE E PAGAMENTI:
L’iscrizione si effettuerà con il versamento dell’acconto di € 150,00 con bonifico intestato a FUNANA’ VIAGGI, Intesa San Paolo – Iban: IT74N0306932950100000012750 – Bic: BCITITMM – Saldo entro il 05/04/25
GUIDA SUL PERCORSO:
Paolo Fedeli (WALKS ON WILD) – GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA ISCRITTA AL REGISTRO NAZIONALE DELLE GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE CON NUMERO LO 774 – mail info@walksonwild.com – tel. 345 685 12 49
ORGANIZZAZIONE E DIREZIONE TECNICA
Funanà Viaggi – Piazza Cairoli 36 – 26845 Codogno (LO) Tel +39 0377 432030 web site: www.funanaviaggi.it E-mail: info@funanaviaggi.it