LA GOMERA (ISOLE CANARIE): trekking guidato dal 7 al 14 Febbraio 2026

Una settimana di trekking con Guida sui sentieri di un’isola selvaggia delle Canarie, con clima mite, paesaggi unici e natura incontaminata.

Il viaggio che proponiamo è una settimana di trekking sui bellissimi sentieri di La Gomera, isola dell’arcipelago delle Canarie, che conserva ancora un carattere autentico, lontano dal turismo di massa.

I trekking a La Gomera partiranno sempre dal villaggio di Valle Gran Rey e saranno guidati da una Guida Ambientale Escursionistica che conosce a fondo il territorio: questo ti permetterà di camminare con zaino leggero ed entrare davvero in contatto con i magnifici paesaggi dell’isola.

Camminerai su sentieri con viste spettacolari sull’oceano e sul vulcano Teide di Tenerife, tra i boschi millenari di laurisilva del Parco Nazionale di Garajonay, dichiarato Patrimonio UNESCO.

Attraverserai profondi barranchi che si aprono verso il mare, lussureggianti palmeti e villaggi tradizionali rimasti intatti nel tempo.

Durante la settimana visiteremo alcuni dei luoghi più iconici e suggestivi dell’isola:

  • la Fortaleza de Chipude, altopiano sacro agli antichi abitanti e oggi straordinario punto panoramico sul cuore di La Gomera;

  • il villaggio di Chipude, tra i più antichi dell’isola, con le sue case in pietra e la vita scandita da ritmi lenti;

  • il Mirador de Igualero, balcone naturale che regala panorami spettacolari sulla valle e sul vasto oceano;

  • il villaggio di Agulo, la “perla di La Gomera”, con le sue stradine lastricate e le case bianche adagiate tra il blu del mare e il verde delle montagne;

  • il maestoso Roque Cano, monolite vulcanico che domina il paesaggio circostante;

  • il suggestivo Mirador de Abrante, famoso per la sua passerella panoramica in vetro sospesa sopra le scogliere con vista indimenticabile su Agulo e sull’oceano;

  • il Centro de Visitantes Juego de Bolas, il cuore informativo e culturale del Parco Nazionale di Garajonay, ideale per comprendere la storia naturale e le tradizioni dell’isola;

  • la spiaggia di Valle Gran Rey, ampia e nera di sabbia vulcanica, perfetta per un momento di relax al tramonto;

  • il panoramico Mirador de El Santo, che offre una visuale spettacolare sulla costa occidentale dell’isola e sui paesaggi rurali.

Sempre lontano dal rumore, accompagnato solo dal vento e dal profumo della vegetazione, potrai vivere un’esperienza di trekking intensa e autentica.

Il viaggio prevede 6 pernottamenti a Valle Gran Rey (La Gomera) e 1 pernottamento a Los Cristianos (Tenerife).

PROGRAMMA

  • GIORNO 1: volo dall’Italia a Tenerife Sud, trasferimento in Van privato dall’aeroporto Tenerife Sud a Los Cristianos, nave Los Cristianos 16:00 – S.Sebastian di La Gomera 16:50, trasferimento in Van privato da S.Sebastian a Valle Gran Rey, pernottamento a Valle Gran Rey;
  • GIORNI 2, 3, 4, 5, 6: trekking guidati con partenza direttamente a piedi da Valle Gran Rey o con trasferimenti a inizio e fine giornata in Van privato:
    trekking 1: km. 11, D+ (dislivello positivo) 250 m, D- (dislivello negativo) 1030 m;
    Trekking 2: km. 14, D+ 970 m, D- 200 m;
    Trekking 3: km. 14, D+ 800 m, D- 600 m;
    Trekking 4: km. 16, D+ 850 m, D- 850 m;
    Trekking 5: km. 13, D+ 650 m, D- 300 m.
  • GIORNO 7: mattina trasferimento in Van privato a S.Sebastian di La Gomera, mattina libera a S.Sebastian di La Gomera, pomeriggio nave 14:00 La Gomera – 14:50 Los Cristianos, pernottamento a Los Cristianos di Tenerife;
  • GIORNO 8: trasferimento in Van privato da Los Cristianos all’aeroporto Tenerife Sud, Volo Tenerife Sud -> Italia

Note:

La Guida avrà la facoltà di modificare o interrompere i trekking in qualsiasi momento ed a suo insindacabile giudizio, in funzione delle condizioni meteo/ambientali, delle condizioni psico-fisiche dei partecipanti e di qualsiasi altra condizione locale che possa influire sull’escursione;

Per chi fosse interessato la Guida farà a fine escursione una sessione di stretching al tramonto prima della cena, ottimale per vivere la giornata in piena armonia con il proprio corpo (costo da concordare direttamente con la Guida sul posto).

NOTE SU PERCORSO, ATTREZZATURA E REGOLAMENTO VIAGGIO

  • il Partecipante è tenuto a leggere attentamente il presente programma;
  • il versamento dell’acconto equivale ad accettazione del programma medesimo;
  • la partecipazione è riservata a persone maggiorenni;
  • Il percorso a piedi sarà condotto da una o più Guide Ambientali Escursionistiche che hanno conoscenza del territorio e sono in possesso di assicurazione di responsabilità civile;
  • Il percorso che faremo a piedi è definito Escursionistico, quindi privo di particolari difficoltà tecniche; è necessaria abitudine al cammino e alle medie distanze; bisogna però considerare che svolgeremo il percorso in completa autonomia, senza alcun supporto logistico, in un territorio poco urbanizzato: è pertanto necessario che ogni partecipante sia in ottime condizioni psico-fisiche, abituato a camminare con lo zaino in spalla per diverse ore ed a sopportare qualche eventuale piccolo disagio lungo il percorso: lo sforzo sarà in ogni caso abbondantemente ripagato dall’ambiente circostante;
  • prima di iscriversi il Partecipante è tenuto a prendere contatti direttamente con la Guida (via whatsapp al n 3456851249) ed a compilare il “questionario preliminare” scaricabile dal sito delle guide (www.walksonwild.com);
  • il partecipante potrà inoltre chiedere alla Guida qualsiasi informazione sul percorso e sull’attrezzatura necessaria;
  • qualora un Partecipante decidesse di interrompere il cammino, dopo aver ricevuto il consenso della Guida, potrà lasciare il gruppo e dirigersi al centro abitato più vicino, con eventuale spesa per il rientro a suo esclusivo carico;
  • il Partecipante è tenuto a rispettare ogni indicazione fornita dalla Guida;
  • le distanze e i dislivelli riportati nel programma derivano da misurazioni fatte con dispositivi elettronici; non potrà pertanto essere imputabile alla Guida alcunché relativamente ad un’eventuale differenza tra quanto indicato nel programma e quanto rilevato da dispositivi elettronici eventualmente usati dal Partecipante;
  • l’attrezzatura necessaria per il percorso è quella classica da escursionismo: zaino, scarponi, guscio antivento e antipioggia, capi vari che permettano la vestizione a strati sovrapposti, borraccia o sacca idrica, crema solare ad alta protezione, occhiali da sole, guanti, cappello, prodotti per l’igiene personale; il Partecipante per dubbi circa l’attrezzatura può contattare direttamente la guida;
  • sono obbligatori i bastoncini da trekking;
  • si consiglia il Partecipante di consultare il proprio medico in caso di eventuali terapie in corso e per accertarsi che il proprio stato di salute sia idoneo ad affrontare il percorso a piedi;
  • il Partecipante è tenuto ad informare l’organizzatore di eventuali particolari necessità alimentari e sanitarie;
  • il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni climatiche o eventi imprevisti;
  • nel corso dell’escursione verranno fatte fotografie e/o video che potrebbero essere usati dalla Guida e/o dall’organizzazione su siti di pubblico dominio per finalità promozionali: la partecipazione al viaggio sottintende il nullaosta del Partecipante alla pubblicazione del suddetto materiale;
  • per quanto non espressamente scritto nel presente programma vale il “REGOLAMENTO GENERALE” pubblicato sul sito delle Guide (www.walksonwild.com);
  • il partecipante è tenuto a prendere visione del documento “PRIVACY E CONSENSO” pubblicato sul sito delle Guide (www.walksonwild.com)

QUOTA DI PARTECIPAZIONE E CONDIZIONI

€ 1.120,00 a persona in camera doppia o appartamento occupato da 2 persone

  • comprensiva di:
    • tutti i transfer con van privato condotto da autista locale sia a Tenerife sia a La Gomera
    • nave da Tenerife a La Gomera a/r;
    • 1 notte a Tenerife (Los Cristianos) hotel Andrea’s, solo pernottamento;
    • 6 notti a La Gomera (Valle Gran Rey) app.ti Laurisilva, solo pernottamento;
    • Guida sui sentieri di La Gomera da parte di Guida Ambientale Escursionistica;
  • Dalla quota di partecipazione sono esclusi:
    • Le colazioni, i pranzi al sacco e le cene, per le quali sarà fatta una cassa comune tra i partecipanti che comprenderà anche le spese della Guida;
    • assicurazione medico-bagaglio-annullamento € 50 a persona;
    • i voli dall’Italia a Tenerife;
    • eventuali mance;
    • tutto quanto non esplicitamente indicato nel punto “quota di partecipazione”;
  • Note:
    • Il viaggio partirà al raggiungimento di 6 partecipanti;
    • numero massimo partecipanti 10
    • il volo dall’Italia a Tenerife Sud a/r è escluso perché le tariffe aeree sono soggette a variazioni continue: prenotare con anticipo permette di assicurarsi una tariffa più conveniente; l’agenzia di viaggi FUNANA’ è a disposizione per prenotare il volo dall’Italia a Tenerife Sud a/r alle migliori condizioni possibili.

ISCRIZIONE

L’iscrizione si effettuerà con il versamento dell’acconto di €. 350,00 con bonifico intestato a FUNANA’ VIAGGI, Intesa San Paolo, Via Vittorio Emanuele, 27 – Codogno – Iban: IT74N0306932950100000012750 – Bic: BCITITMM

Saldo entro il 08/01/2026 con bonifico intestato a FUNANA’ VIAGGI, Intesa San Paolo, Via Vittorio Emanuele, 27 – Codogno – Iban: IT74N0306932950100000012750 – Bic: BCITITMM

GUIDA SUL PERCORSO

Paolo Fedeli – GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA ISCRITTA AL REGISTRO NAZIONALE DELLE GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE CON NUMERO LO 774  – E-mail: info@walksonwild.com – tel. 345 685 12 49

ORGANIZZAZIONE E DIREZIONE TECNICA

Funanà Viaggi – Piazza Cairoli 36 – 26845 Codogno (LO) –  Tel +39 0377 432030 – E-mail: info@funanaviaggi.it

Prenotazione
Privacy
Regolamento Generale
Disdette
Marketing

Scopri tutte le nostre escursioni